Altroconsumo, in vista delle prossime elezioni politiche presenta sul proprio sito www.altroconsumo.it 10 proposte su temi prioritari di interesse generale. Si tratta di un memorandum rivolto sia a tutti i cittadini-consumatori, che da oggi sino al giorno delle elezioni possono votare online le priorità condivise e inviare i propri commenti, sia alle forze politiche, a cui oggi stesso l'associazione conusmeristica invierà il memorandum.
Queste le dieci proposte dalla parte dei consumatori
1 - Lotta al Carovita - La dinamica dei prezzi va lasciata libera, ma vanno colpite senza alcuna remora le speculazioni. Occorre aumentare le informazioni a disposizione dei consumatori e la loro capacità di scelta e di risparmio, e adottare una vera e propria politica fiscale sui consumi.
2 - Rilanciare le Liberalizzazioni - Abbattere le rendite, creare più concorrenza, tenere alto il profilo del cambiamento in settori chiave come telecomunicazioni, energia, servizi pubblici locali, commercio e grande distribuzione, professioni, trasporto ferroviario, settore tv, etc.
3 - Per una macchina dello Stato più moderna ed efficiente - Poca trasparenza nell'allocazione delle risorse e delle responsabilità nel prendere decisioni. È ormai improcrastinabile una riforma strutturale che introduca forti elementi di produttività e di efficienza nella PA.
4 - Più certezza del Diritto - Occorre, al di là delle riforme di facciata, un intervento deciso che riduca drasticamente i tempi dei procedimenti. Occorre adeguare le leggi esistenti a una società in cambiamento ma, soprattutto, applicarle nei confronti di chiunque sia a violarle.
5 - Un Fisco più equo - Chiediamo una riforma strutturale che valorizzi il reddito prodotto all'interno dell'intero nucleo familiare. Bisogna elevare lo statuto del contribuente a norma costituzionale, combattere seriamente l'evasione fiscale e bandire il ricorso ai condoni.
6 - Tutela del Consumatore nei servizi finanziari e del Risparmiatore - Eliminare le barriere all'uscita per i correntisti, porre condizioni più eque nei servizi di pagamento, recepire al più presto la normativa europea sul credito al consumo, rendere subito fruibile il fondo vittime frodi finanziarie.
7 - Cure appropriate e livelli essenziali di assistenza sociale - Chiediamo interventi sanitari di documentata efficacia per pazienti che ne possono effettivamente beneficiare, l'incremento dell'assistenza sul territorio e interventi fiscali a sostegno di invalidi e non autosufficienti.
8 - Aria pulita, energia rinnovabile, acqua ben gestita - Chiediamo un vero impegno al rispetto del protocollo di Kyoto, l'adozione di incentivi per l'ottimizzazione della resa termica degli edifici, investimenti per fonti alternative di energia e per una mobilità diversa.
9 - Mangiare sano e informati - Gli ultimi casi dimostrano l'impellente necessità di una maggior trasparenza e tempestività nelle comunicazioni di rischio alimentare. Occorre ridurre l'esposizione pubblicitaria dei bambini e promuovere modelli alimentari corretti e sani.
10 - Consumatori protagonisti in Rete - Chiediamo che nel mercato sempre più integrato di Internet siano maggiormente garantiti i diritti dei consumatori. La legge sul diritto d'autore va riformulata per bilanciare gli interessi dei titolari dei diritti con quelli dei consumatori.